![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhXNp6QJD8wcGDrlI1UdKm3rFDX-BIidSyEpvflVOqYuG3VzaQBNvgcNUroGzt6WxGPEtzSmm9wLoLlNTk_FiqG1Cx2KMif6AFOBvRyAPweueTKl986AcH4x_43oHaCHgIrbrgDQerMbrQ/s1600/mago.gif)
Il Mago dice che:
Le streghe moderne sono, in realtà, molto più interessanti delle leggendarie maghe che noi tutti siamo abituati a vedere nei film trasmessi alla televisione
La Wicca è il movimento religioso più in crescita nei Paesi di lingua inglese, specie tra le donne. Si stima che in tutto il mondo siano quasi cinque milioni i praticanti, senza contare gli adolescenti che guardano in televisione le serie televisive ispirate alle tematiche e alle atmosfere della Wicca e di Streghe Moderne; o gli adulti che leggono per curiosità opere di magia e frequentano più o meno assiduamente cerimonie e raduni di maghi e streghe.
Ma che cosa è esattamente la Wicca? Che cosa si nasconde dietro la nebulosa di paganesimo, femminismo, New Age ed ecologia in cui di solito si costringe questa straordinaria pratica spirituale? Perché le donne, in particolare, vi trovano le risposte giuste alla loro sete di conoscenza e di impegno? I membri della Wicca dicono di voler restaurare il culto della fertilità, risalente addirittura al Neolitico.
La Wicca viene definita come la “religione della natura” oppure “vecchia religione”, e i suoi princìpi si basano sul culto della natura e dei cicli che le appartengono.
La venerazione dei fedeli della Wicca è rivolta a ciò che fa parte dell’essere di ogni uomo , concetto filosofico metafisico da ricercare in ogni elemento del mondo. Il Divino si palesa nell’universo sotto infinite forme, talvolta femminili, identificate con la Dea, altre volte maschili, riconducibili a Dio: due principi fondamentali che si completano l’un l’altro, in una perfetta armonia simmetrica.
A tal riguardo, un elemento di grande “innovazione” di questa religione è il ritorno alla venerazione di una divinità femminile, aspetto ormai abbandonato da secoli, non solo dalle grandi religioni monoteiste.
Secondo questa religione non si può credere a qualcosa che sia al di fuori del naturale (definito appunto sovrannaturale), ma solo alla propria etica personale, ai propri desideri, alle proprie capacità. Il divino è in ogni essere umano, basta solo riuscire a vederlo, conoscerlo e comprenderlo.
Tutto ciò richiede una certa assiduità nei riti, importanti a partire dal momento dell’iniziazione, fino alla loro pratica quotidiana. Non tutti i riti sono accessibili alla conoscenza delle masse, infatti vi sono delle componenti essoteriche, ovvero accessibili a chiunque, e funzioni particolari completamente esoteriche, ossia riservate solo agli adepti.
Gerald Gardner è stato il fondatore di questa religione. In base alle sue dichiarazioni è possibile apprendere che fu iniziato ad una congregazione di stregoni, i quali credevano negli antichi culti esoterici medievali.
In Inghilterra e, ancora di più negli Stati Uniti, il culto della Wicca è molto diffuso e approvato come religione riconosciuta. A differenza dell’Italia dove la presenza della religione cristiana impone vincoli morali e materiali, in questi stati vengono legittimati i riti dei wiccan (appellativo adoperato per i sostenitori di tale credo). In America, ad esempio, un matrimonio celebrato dagli stregoni wiccan è ritenuto valido a tutti gli effetti.
Le streghe moderne sono, in realtà, molto più interessanti delle leggendarie maghe che noi tutti siamo abituati a vedere nei film trasmessi alla televisione
La Wicca è il movimento religioso più in crescita nei Paesi di lingua inglese, specie tra le donne. Si stima che in tutto il mondo siano quasi cinque milioni i praticanti, senza contare gli adolescenti che guardano in televisione le serie televisive ispirate alle tematiche e alle atmosfere della Wicca e di Streghe Moderne; o gli adulti che leggono per curiosità opere di magia e frequentano più o meno assiduamente cerimonie e raduni di maghi e streghe.
Ma che cosa è esattamente la Wicca? Che cosa si nasconde dietro la nebulosa di paganesimo, femminismo, New Age ed ecologia in cui di solito si costringe questa straordinaria pratica spirituale? Perché le donne, in particolare, vi trovano le risposte giuste alla loro sete di conoscenza e di impegno? I membri della Wicca dicono di voler restaurare il culto della fertilità, risalente addirittura al Neolitico.
La Wicca viene definita come la “religione della natura” oppure “vecchia religione”, e i suoi princìpi si basano sul culto della natura e dei cicli che le appartengono.
La venerazione dei fedeli della Wicca è rivolta a ciò che fa parte dell’essere di ogni uomo , concetto filosofico metafisico da ricercare in ogni elemento del mondo. Il Divino si palesa nell’universo sotto infinite forme, talvolta femminili, identificate con la Dea, altre volte maschili, riconducibili a Dio: due principi fondamentali che si completano l’un l’altro, in una perfetta armonia simmetrica.
A tal riguardo, un elemento di grande “innovazione” di questa religione è il ritorno alla venerazione di una divinità femminile, aspetto ormai abbandonato da secoli, non solo dalle grandi religioni monoteiste.
Secondo questa religione non si può credere a qualcosa che sia al di fuori del naturale (definito appunto sovrannaturale), ma solo alla propria etica personale, ai propri desideri, alle proprie capacità. Il divino è in ogni essere umano, basta solo riuscire a vederlo, conoscerlo e comprenderlo.
Tutto ciò richiede una certa assiduità nei riti, importanti a partire dal momento dell’iniziazione, fino alla loro pratica quotidiana. Non tutti i riti sono accessibili alla conoscenza delle masse, infatti vi sono delle componenti essoteriche, ovvero accessibili a chiunque, e funzioni particolari completamente esoteriche, ossia riservate solo agli adepti.
Gerald Gardner è stato il fondatore di questa religione. In base alle sue dichiarazioni è possibile apprendere che fu iniziato ad una congregazione di stregoni, i quali credevano negli antichi culti esoterici medievali.
In Inghilterra e, ancora di più negli Stati Uniti, il culto della Wicca è molto diffuso e approvato come religione riconosciuta. A differenza dell’Italia dove la presenza della religione cristiana impone vincoli morali e materiali, in questi stati vengono legittimati i riti dei wiccan (appellativo adoperato per i sostenitori di tale credo). In America, ad esempio, un matrimonio celebrato dagli stregoni wiccan è ritenuto valido a tutti gli effetti.
ALCUNI TIPI DI WICCA
- LA WICCA GARDNERIANA:
- LA WICCA TRADIZIONALE:
La Wicca Tradizionale è quella primaria, delle congreghe britanniche che hanno tramandato le conoscenze della Wicca sin dai tempi più antichi. La Wicca Tradizionale viene molto spesso tramandata dalla famiglia: in luoghi come la Gran Bretagna, l’Irlanda, i paesi Scandinavi, l’Islanda e così via, è molto facile trovare famiglie che sanno tracciare il loro albero genialogico fino al medioevo (se non a ancora prima). Se in queste famiglie c’era un wiccan, probabilmente la tradizione ha raggiunto i giorni nostri. Purtroppo, molti degli incantesimi delle tradizioni familiari sono stati rivisti dalla famiglia stessa e rimangono anche strettamente legati alla famiglia.
- LA WICCA ALEXANDRIANA:
La Wicca Alexandriana, concepita negli anni ’60 dello scorso secolo da Alex Sanders e dalla moglie, è palesemente basata sulla Wicca Gardneriana. Sanders d’altra parte, prima di distaccarsi dalla credenza Gardneriana, era diventato Gran Sacerdote della sua congrega.La Wicca Alexandriana ebbe la grande innovazione di essere meno misterica di quella Gardneriana e di aggiungere all’insegnamento anche elementi cabalistici, ermetici e un utilizzo più prominente della magia rituale.Si incontrano anche per gli Esbat e vengono anche loro iniziati tramite un giuramento e vengono poi forniti ai novizi tutti i mezzi necessari per praticare la religione. Anche in questo caso, il vantaggio è poter avere delle fonti sicure da cui imparare. Anche gli alexandriani hanno il proprio Libro delle Ombre.
- LA WICCA SASSONE:
- LA WICCA DIANICA:
Questo ramo della Wicca è il più femminista. Come intuibile, la divinità più adorata è la Dea Madre, spesso raffigurata come Diana o Artemide, e si ispira alla Wicca Gardneriana, pur non essendo aperta agli uomini (a parte una corrente in Nord America). La Wicca Dianica prevede la celebrazione sia dei Sabba che degli Esbat. Inoltre, non ha una gerarchia particolarmente rigida. La Grande Sacerdotessa è esclusiva, ma non ha potere direzionale come delle altre forme di Wicca: tutte le partecipanti possono, appunto, dirigere il rituale.
- LA WICCA SCIAMANICA:
Questo è un tipo di Wicca che unisce alla tradizione pagana anche la tradizione sciamanica. Oltre ai rituali tipici della tradizione Wicca, vi sono anche l’utilizzo di tamburi sacri e delle danze, nonché delle tecniche sciamaniche per raggiungere un momento estatico considerato sacro.
- LA TRADIZIONE DELLA WICCA FATATA:
- Questo tipo di Wicca pone enfasi sulle Fate e sulle loro leggi; è un tipo di Wicca estatica molto attaccata al mondo naturale e naturalmente al mondo fatato. Importanza fondamentale è data al mondo dei sensi, tra cui figurano anche il sesso mistico, il tantra ed espressioni non solo eterosessuali.Basata su regole piuttosto diverse dalla Wicca tradizionale, contempla ad esempio l’esistenza di tre anime, del pentacolo di ferro, del pentacolo di madreperla e del cuore nero dell’innocenza.
- LA WICCA SOLITARIA:
- La strada di un Wicca Solitario, come perfettamente espresso dal nome, è solitaria e si tratta di un individuo che segue la tradizione wiccan pur senza unirsi a nessuno specifico gruppo o congrega. Essere solitari può derivare da più motivi: si preferisce da soli piuttosto che in una congrega, pur essendo stati iniziati, oppure si preferisce studiare da soli. Se è il cammino che si sceglie sin dall’inizio, lo svantaggio è che se non è presente una guida è molto probabile perdersi un po’ nel mondo della rete o nelle librerie, senza avere un metodo preciso. Sempre più wiccan decidono di seguire questo sentiero.
- LA WICCA ECLETTICA:
La Wicca Eclettica è molto spesso propria anche dei wiccan solitari e permette di essere staccati da ogni gruppo o idea. I rituali, le preghiere, gli incantesimi, sono sperimentali il più delle volte ma anche molto personalizzati e creativi: questo permette spesso di crearne di ancora più potenti, perché modellati perfettamente seguendo la logica della persona che li crea.
TIPI DI STREGEHE WICCA
- LE STREGHE CERIMONIALI:
- STREGHE DEL FOCOLARE
Le Streghe/Wiccan Cerimoniali si contraddistinguono perché tutti i loro materiali, a partire dagli abiti ma parlando anche di tutta l’attrezzatura, è scrupolosamente tradizionale e fabbricata su misura. Fanno spesso parte di una congrega ben attrezzata, che sa dove trovare tutto ciò che può servire, dagli ingredienti per gli incantesimi a un Athame alla bacchetta.
Catalogo professionale di musica libera
Nessun commento:
Posta un commento
TUTTI I CONTENUTI DI QUESTO BLOG SONO IL FRUTTO DI UNA MIA RICERCA CONTINUA DI ARGOMENTI RIGUARDANTI LA MAGIA E IL MISTERO ECC, PROVENGONO DALLA TRADIZIONE POPOLARE, DAL WEB, DA GIORNALI , RIVISTE , QUINDI NON DI MIA PROPRIETA , QUALORA CI FOSSERO PROBLEMI VERRANNO RIMOSSI IMMEDIATAMENTE ..
Volevo ricordare che quando fate i riti proposti in questo blog , non succede come nei film ,dove tutto succede all'istante.
Le cose che volete ottenere hanno dei tempi di realizzazione più o meno brevi in base al grado di difficoltà del risultato da ottenere, perciò può servire un giorno, una settimana , un mese o un anno.. può anche non succedere nulla ( se non succede nulla potrebbe anche essere per il vostro bene oppure per il bene di altri )
Buona permanenza nel sito , se avete richieste da fare , fatele tranquillamente..