Il Mago dice che:
Nato in modo spontaneo nel 2007 grazie alla blogger americana Sara Rosso, che decise di creare una giornata celebrativa per riunire ed ispirare la community mondiale a condividere la passione per Nutella sui social media, il World Nutella Day è subito diventato un fenomeno globale, e appassionati di tutto il mondo hanno iniziato a condividere il loro amore per Nutella.
STORIA DELLA NUTELLA
Preparata nel 1964 dall'industria dolciaria piemontese Ferrero di Alba (CN), a partire da una precedente crema denominata Pasta Giandujot e poi SuperCrema. Il nome deriva dal sostantivo nut, che significa «nocciola» in inglese, e il suffisso italiano -ella, per ottenere un nome orecchiabile e rappresenta di fatto la crema spalmabile più venduta al mondo, con una produzione di 365.000 tonnellate l'anno.
L'origine della Nutella è legata al cioccolato Gianduia che contiene pasta di nocciole. Il gianduia prese piede in Piemonte nel momento in cui le tasse eccessive sull'importazione dei semi di cacao cominciarono a scoraggiare la diffusione del cioccolato convenzionale. Pietro Ferrero possedeva una pasticceria ad Alba, nelle Langhe, area nota per la produzione di nocciole. Durante il secondo conflitto mondiale, a causa della mancanza di cacao destinato principalmente alle scorte belliche, Ferrero decise di sostituire il cacao con le nocciole e lo zucchero, e così inventò la "prima versione" del "Giandujiot". Nel 1946 vendette il primo lotto, costituito da 300 kg di Pasta Giandujot. Si trattava di una pasta di cioccolato e nocciole venduta in blocchi da taglio.
Nel 1951 nasceva invece la Supercrema, conserva vegetale venduta in grandi barattoli. Nel 1963 Michele Ferrero, figlio di Pietro, decise di rinnovare la Supercrema con l'intenzione di commercializzarla in tutta Europa. La composizione venne modificata, così come l'etichetta e il nome: la parola Nutella (basata sull'inglese nut, «nocciola») e il logo vennero registrati verso la fine dello stesso anno, restando immutati fino ad oggi.
Il primo vasetto di Nutella uscì dalla fabbrica di Alba il 20 aprile del 1964. Il prodotto ebbe successo istantaneo: nel 1965 uscì in Germania dove riscosse subito un enorme successo e l'anno successivo uscì in Francia. Rimane a tutt'oggi estremamente popolare e viene spesso citato in romanzi, canzoni e opere cinematografiche.
Il 5 febbraio 2021, in occasione del World Nutella Day, per omaggiare il 75º anniversario dalla fondazione della Ferrero, il Ministero dell'economia e delle finanze ha fatto emettere una moneta d'argento, coniata dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, dedicata alla Nutella ed alla Ferrero, all'interno della Serie “Eccellenze italiane”, con un valore nominale di 5 euro. Sul retro vi è rappresentato il classico barattolo della crema spalmabile e sul fronte la facciata della sede storica della Ferrero ad Alba.
Ecco come procedere:
Come fare la crema di nocciole fatta in casa
- Prendete le nocciole, assicurandovi che siano di buona qualità e ben tostate per un gusto migliore. Mettetele in un mixer con lo zucchero e frullate finché si sarà formata un crema di zucchero e nocciole tritate, grazie agli oli rilasciati da quest’ultime.
- Aggiungete, sempre nel mixer, il latte, alternandolo a pezzetti di cioccolato. Frullate ancora per qualche minuto in modo che la crema diventi il più omogenea possibile.
- Spostate il composto in una terrina, che posizionerete sopra a dell’acqua bollente e cuocete il composto a bagnomaria per circa 15 minuti: fate attenzione in particolare, che lo zucchero sia ben sciolto. La crema non deve risultare troppo liquida né troppo densa, e se ritenete che sia troppo pastosa, potete aggiungere del latte.
- Senza aspettare che si raffreddi del tutto, trasferitela in un vasetto, e richiudetelo subito. Mettetela a raffreddare in frigorifero, meglio se per una notte intera, e appena sarà fredda potete gustarla. Buon appetito!
Come fare la Nutella con il Bimby: (Il Bimby è un robot intelligente con il quale è possibile cucinare dagli antipasti ai sughi e dalle creme ai dolci. Grazie agli accessori, il boccale, il gruppo coltelli, il varoma, il cestello e la farfalla, l'elettrodomestico svolge tantissime funzioni. ... L'elettrodomestico si fermerà da solo quando avrà finito.)
Ecco tutti i passaggi per la preparazione
- Mettete nel boccale le nocciole e lo zucchero, poi frullate il tutto per circa 30 secondi a vel. 7.
- Aggiungete il cioccolato e fate andare a vel. 6 per circa 30 secondi.
- A questo punto inserite il latte e fate cuocere per circa 6 minuti a vel. 4 e alla temperatura di 50 °C.
- La vostra Nutella fatta in casa con il Bimby è pronta.
Nessun commento:
Posta un commento
TUTTI I CONTENUTI DI QUESTO BLOG SONO IL FRUTTO DI UNA MIA RICERCA CONTINUA DI ARGOMENTI RIGUARDANTI LA MAGIA E IL MISTERO ECC, PROVENGONO DALLA TRADIZIONE POPOLARE, DAL WEB, DA GIORNALI , RIVISTE , QUINDI NON DI MIA PROPRIETA , QUALORA CI FOSSERO PROBLEMI VERRANNO RIMOSSI IMMEDIATAMENTE ..
Volevo ricordare che quando fate i riti proposti in questo blog , non succede come nei film ,dove tutto succede all'istante.
Le cose che volete ottenere hanno dei tempi di realizzazione più o meno brevi in base al grado di difficoltà del risultato da ottenere, perciò può servire un giorno, una settimana , un mese o un anno.. può anche non succedere nulla ( se non succede nulla potrebbe anche essere per il vostro bene oppure per il bene di altri )
Buona permanenza nel sito , se avete richieste da fare , fatele tranquillamente..