Il Mago dice che:
Il catalogo, nella leggenda e nella storia, di maledizioni e conseguenti sventure , è talmente vasto , che è praticamente impossibile citarlo in modo esauriente .
Già i racconti orali nell'antichità , che hanno dato origine ai primi capolavori letterari parlavano di maledizioni ; la mitologia ne è piena e tutta la storia dell'uomo ne è segnata: la costante ricerca di protezione magica , mediante maghi e stregoni , messa in atto dagli antichi sovrani e in tempi moderni, da certi dittatori ne è la prova.
Di come il timore del malocchio permei la nostra esistenza fin dalla più tenera età, ci da' misura quasi costante delle maledizioni nelle fiabe, che ancor oggi vengono proposte , con la tradizionale struttura narrativa , al cinema o in DVD.
Tra le maledizioni più celebri, si può citare oltre a quella dei templari , anche quella detta di Tutankhamon , Essa è legata alla tomba del faraone , rinvenuta nel 1922nella Valle dei Re , in Egitto , in seguito alla spedizione archeologica finanziata da un nobile inglese , Lord Carnavon .
Lo stesso con la sua morte , per altro del tutto naturale, ( le complicazioni dovute ad una infezione di una puntura d'insetto) , diede il via alla leggenda di una maledizione legata alla profanazione delle sepolture, alimentata dal gusto sensazionalistico dei giornali.
Ma tutti gli altri personaggi collegati al rinvenimento, morirono ad anni di distanza , e per cause non collegabili all'evento.
La maledizione dei templari
Il 18 Marzo 1314 Jaques de Molay , ultimo maestro dell'ordine dei cavalieri del Tempio, e il nobile Goffredo di Charney , si avviavano verso l'isola della Senna nei pressi di Notre Dame , dove si sarebbe consumata la vendetta di Filippo IV il Bello, verso l'ordine che aveva osato rivaleggiare con lui in ricchezza e potenza.
De Molay poco prima di essere giustiziato , lanciò la maledizione che sarebbe divenuta celebre :
" Dio vendicherà la nostra morte
muoio con questa convinzione"
Si trattò in realtà di una profezia , visto che i principali responsabili dell'infamia , morirono lp stesso anno in cui era stato acceso il rogo: Clemente V , che aveva avallato la fine dell'Ordine del Tempio morì di dissenteria, Filippo il Bello ucciso da una caduta da cavallo.
Quanto a Guglielmo di Nogaret , che aveva organizzato il pretestuoso processo contro i templari , era già morto prima che la sentenza contro di loro venisse eseguita.
Nessun commento:
Posta un commento
TUTTI I CONTENUTI DI QUESTO BLOG SONO IL FRUTTO DI UNA MIA RICERCA CONTINUA DI ARGOMENTI RIGUARDANTI LA MAGIA E IL MISTERO ECC, PROVENGONO DALLA TRADIZIONE POPOLARE, DAL WEB, DA GIORNALI , RIVISTE , QUINDI NON DI MIA PROPRIETA , QUALORA CI FOSSERO PROBLEMI VERRANNO RIMOSSI IMMEDIATAMENTE ..
Volevo ricordare che quando fate i riti proposti in questo blog , non succede come nei film ,dove tutto succede all'istante.
Le cose che volete ottenere hanno dei tempi di realizzazione più o meno brevi in base al grado di difficoltà del risultato da ottenere, perciò può servire un giorno, una settimana , un mese o un anno.. può anche non succedere nulla ( se non succede nulla potrebbe anche essere per il vostro bene oppure per il bene di altri )
Buona permanenza nel sito , se avete richieste da fare , fatele tranquillamente..