domenica 13 novembre 2022

IL #MINDFULNESS

 




Il Mago dice che:

La mindfulness è una forma di meditazione che focalizza l'attenzione sul momento presente coltivando un atteggiamento non giudicante (Kabat - Zinn, 1994). Più specificatamente con il termine mindfulness ci si riferisce sia a una pratica meditativa specifica che a un complesso di processi psicologici.

  • I 7 pilastri della pratica di meditazione Mindfulness:

  • Non giudizio. ...
  • Pazienza. ...
  • Mente del principiante. ..
  •  Fiducia. ...
  •  Non cercare risultati. ...
  • Lasciare andare. ...
  •  Accettazione.

  • La differenza tra la mindfulness e la meditazione:
Se nelle tecniche di meditazione tradizionali ci si focalizza su un preciso oggetto di meditazione (che può essere il proprio respiro, un mantra, una candela o altro), nella meditazione mindfulness lo scopo è quello di prendere consapevolezza di tutto ciò che ci circonda nell'attimo presente.

  • Perché la mindfulness funziona:
È una capacità regolatoria: permette di gestire con efficienza l'attenzione, le emozioni e i pensieri. Questo a sua volta provoca una riduzione dello stress e dell'ansia, un miglioramento dell'umore e la capacità di cambiare alcuni modi automatici di reagire.

  • Come cambia il cervello con la mindfulness:
Alcuni studi hanno mostrato che praticando Mindfulness l'amigdala, sede nel nostro cervello della risposta “attacca o fuggi” e delle emozioni di paura e ansia, diminuisce di volume. E non solo: le connessioni funzionali tra amigdala e corteccia pre-frontale si indeboliscono


  • Quanti minuti di mindfulness bisogna fare al giorno:
È ormai ampiamente noto che grazie alla mindfulness è possibile agire a livello neuronale e che una pratica di 30 minuti al giorno per 8 settimane agisce sulla corteccia prefrontale, nelle zone del cervello associate alla memoria, allo stress e all'empatia.

  • A chi si rivolge il corso di formazione:
Il corso si rivolge principalmente a psicologi, psicoterapeuti e medici specialisti in psichiatria, neurologia, neuropsichiatria o neuropsichiatria infantile che vogliono integrare le proprie competenze personali e professionali con la pratica della mindfulness.

  • Come mangiare mindfulness:
entrando in sintonia con i colori, gli odori, i sapori, i suoni, la temperatura e la consistenza del cibo; mangiando molto lentamente, ascoltando i segnali del corpo che ci indicano quando smettere di mangiare; concentrando tutta la nostra attenzione sul cibo riducendo al minimo le distrazioni esterne.

  • Il costo di una seduta di Mindfulness :
Circa 50 euro
Questo è un prezzo a titolo informativo io non faccio corsi al riguardo.. 









Nessun commento:

Posta un commento

TUTTI I CONTENUTI DI QUESTO BLOG SONO IL FRUTTO DI UNA MIA RICERCA CONTINUA DI ARGOMENTI RIGUARDANTI LA MAGIA E IL MISTERO ECC, PROVENGONO DALLA TRADIZIONE POPOLARE, DAL WEB, DA GIORNALI , RIVISTE , QUINDI NON DI MIA PROPRIETA , QUALORA CI FOSSERO PROBLEMI VERRANNO RIMOSSI IMMEDIATAMENTE ..
Volevo ricordare che quando fate i riti proposti in questo blog , non succede come nei film ,dove tutto succede all'istante.
Le cose che volete ottenere hanno dei tempi di realizzazione più o meno brevi in base al grado di difficoltà del risultato da ottenere, perciò può servire un giorno, una settimana , un mese o un anno.. può anche non succedere nulla ( se non succede nulla potrebbe anche essere per il vostro bene oppure per il bene di altri )
Buona permanenza nel sito , se avete richieste da fare , fatele tranquillamente..