![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhXNp6QJD8wcGDrlI1UdKm3rFDX-BIidSyEpvflVOqYuG3VzaQBNvgcNUroGzt6WxGPEtzSmm9wLoLlNTk_FiqG1Cx2KMif6AFOBvRyAPweueTKl986AcH4x_43oHaCHgIrbrgDQerMbrQ/s1600/mago.gif)
Il Mago dice che:
L’empatia, in primo luogo è la capacità, che l’uomo ha di capire lo stato d’animo delle persone che lo circondano. E’ il “mezzo” tramite il quale le persone e gli animali riescono a percepire i cambiamenti dell’umore altrui e mediante il quale possono “essere dalla parte dell’altro” o con l’altro, prima osservando e ascoltando, poi cercando di mettersi nei suoi panni.
Chi ha un’empatia più sviluppata riesce a capire subito lo stato d’animo di una persona e a immedesimarsi in essa, anche aiutandola in qualche maniera .
Nella scienza umana l’empatia non è basata sull' antipatia o simpatia: il manifestarsi di essa esclude ogni giudizio morale, tanto che si può essere empatici pur non conoscendo una persona.
Ad influire sul provare empatia sembra essere l’ossitocina: un ormone che, oltre a stimolare la muscolatura liscia dell’utero, sembra incidere sull’encefalo determinando una maggiore o minore capacità di percepire le emozioni altrui, migliorando non solo il rapporto con sé stessi ma anche quello con con gli altri e incrementando autostima e cordialità.
Per capire meglio a cosa si fa riferimento quando si parla di empatia basta pensare a come essa influenzi le nostre azioni quotidiane e approfondire il significato del termine in ambito comune, ovvero l’attitudine di prestare attenzione ad un’altra persona, prendendosene cura mettendo da parte i propri problemi.
Ma se l’empatia è ciò che ci fa essere “connessi” agli altri, capirli ed essere pronti ad andarne in soccorso, cosa succede quando una persona non è empatica?
Per definire il contrario della parola empatia gli autori di alcuni testi che trattano l’argomento hanno coniato il vocabolo dispatia: il rifiuto o l’incapacità di condividere le emozioni, i sentimenti (di gioia o di tristezza) altrui.
L’empatia, in primo luogo è la capacità, che l’uomo ha di capire lo stato d’animo delle persone che lo circondano. E’ il “mezzo” tramite il quale le persone e gli animali riescono a percepire i cambiamenti dell’umore altrui e mediante il quale possono “essere dalla parte dell’altro” o con l’altro, prima osservando e ascoltando, poi cercando di mettersi nei suoi panni.
Chi ha un’empatia più sviluppata riesce a capire subito lo stato d’animo di una persona e a immedesimarsi in essa, anche aiutandola in qualche maniera .
Nella scienza umana l’empatia non è basata sull' antipatia o simpatia: il manifestarsi di essa esclude ogni giudizio morale, tanto che si può essere empatici pur non conoscendo una persona.
Ad influire sul provare empatia sembra essere l’ossitocina: un ormone che, oltre a stimolare la muscolatura liscia dell’utero, sembra incidere sull’encefalo determinando una maggiore o minore capacità di percepire le emozioni altrui, migliorando non solo il rapporto con sé stessi ma anche quello con con gli altri e incrementando autostima e cordialità.
Per capire meglio a cosa si fa riferimento quando si parla di empatia basta pensare a come essa influenzi le nostre azioni quotidiane e approfondire il significato del termine in ambito comune, ovvero l’attitudine di prestare attenzione ad un’altra persona, prendendosene cura mettendo da parte i propri problemi.
Ma se l’empatia è ciò che ci fa essere “connessi” agli altri, capirli ed essere pronti ad andarne in soccorso, cosa succede quando una persona non è empatica?
Per definire il contrario della parola empatia gli autori di alcuni testi che trattano l’argomento hanno coniato il vocabolo dispatia: il rifiuto o l’incapacità di condividere le emozioni, i sentimenti (di gioia o di tristezza) altrui.
Nessun commento:
Posta un commento
TUTTI I CONTENUTI DI QUESTO BLOG SONO IL FRUTTO DI UNA MIA RICERCA CONTINUA DI ARGOMENTI RIGUARDANTI LA MAGIA E IL MISTERO ECC, PROVENGONO DALLA TRADIZIONE POPOLARE, DAL WEB, DA GIORNALI , RIVISTE , QUINDI NON DI MIA PROPRIETA , QUALORA CI FOSSERO PROBLEMI VERRANNO RIMOSSI IMMEDIATAMENTE ..
Volevo ricordare che quando fate i riti proposti in questo blog , non succede come nei film ,dove tutto succede all'istante.
Le cose che volete ottenere hanno dei tempi di realizzazione più o meno brevi in base al grado di difficoltà del risultato da ottenere, perciò può servire un giorno, una settimana , un mese o un anno.. può anche non succedere nulla ( se non succede nulla potrebbe anche essere per il vostro bene oppure per il bene di altri )
Buona permanenza nel sito , se avete richieste da fare , fatele tranquillamente..