Il Mago dice che:
- Un altro abbassamento deciso delle temperature è solito verificarsi anche dal 15 al 20 Giugno.
I santi in questione chiamati Santi di Ghiaccio sono:
- San Mamerto, vescovo di Vienna – 11 maggio
- San Pancrazio, protomartire cristiano – 12 maggio
- San Servazio, vescovo di Tongeren – 13 maggio
- San Bonifacio di Tarso, protomartire cristiano – 14 maggio
- Santa Sofia di Roma, protomartire cristiana – 15 maggio
COSA DICE LA TRADIZIONE POPOLARE
Nella Germania settentrionale San Mamerto viene considerato il primo dei santi di ghiaccio, mentre nel sud della Germania, in Svizzera e in Austria il primo è San Pancrazio. Tale discrepanza può essere spiegata dal fatto che l'aria fredda del nord raggiunge le Alpi circa un giorno dopo.
Le date di inizio e fine del fenomeno variano da zona a zona: i "santi di ghiaccio" vengono infatti solitamente indicati in numero di tre, considerando solamente l'11, il 12, e il 13 oppure il 12, il 13 e il 14 maggio; a queste date, può inoltre aggiungersi, a seconda delle zone (specie in Germania meridionale, Svizzera ed Ungheria), anche il 15 maggio, giorno dedicato a santa Sofia di Roma, chiamata in tedesco die kalte Sophie, ovvero "la fredda Sofia". In Italia, si considerano solitamente il 12, il 13 e il 14 maggio (San Pancrazio, San Servazio e San Bonifacio di Tarso) e solo parzialmente l'11 maggio (San Mamerto).Il fenomeno, come molti altri fenomeni meteorologici citati nella cultura popolare, pare avesse tuttavia una sua validità soprattutto prima della riforma gregoriana (1582) del calendario, riforma che ha spostato in avanti le date del calendario giuliano. Nonostante ciò, il fenomeno dei "santi di ghiaccio" è radicato nella cultura di vari paesi (specie in quei paesi del Nordeuropa di fede luterana, dove la riforma gregoriana è entrata in vigore solo nel Settecento), dando vita a numerosi proverbi.
In croato si parla di ledeni sveci ("santi di ghiaccio"),di Saints de glace ("santi di ghiaccio"),in inglese di Ice Saints ("santi di/del ghiaccio") o di Frost Saints ("santi del freddo"),] in tedesco di Eisheiligen ("santi di/del ghiaccio"), Eismänner ("uomini di/del ghiaccio"), gestrenge Herren ("rigidi signori") o di drei Gestrenge ("tre rigidi"),in nederlandese di ijsheiligen ("santi di ghiaccio"),in polacco di Zimni ogrodnicy ("giardinieri freddi"),in svedese di järnnätter ("notti di ferro"), in ungherese di fagyosszentek ("santi gelidi", "santi glaciali"). Il periodo intorno al 15 maggio è noto inoltre in italiano come "inverno dei cavalieri".
In Veneto, il fenomeno (e - più in generale - le bizze climatiche del mese di maggio) ha dato origine all'espressione majo majon, espressione che gioca sulla quasi omonimia delle parole venete majo, "maggio", e majon, "maglione.
PROVERBI
- A mezzo maggio, coda dell'inverno.
- Maggio, per quanto bello, di ghiaccio ne ha in serbo sempre un granello".
- Né di maggio né di maggione - togliersi il pelliccione.
- Se hai un buon mantello, tienilo per il mese di maggio"
Nessun commento:
Posta un commento
TUTTI I CONTENUTI DI QUESTO BLOG SONO IL FRUTTO DI UNA MIA RICERCA CONTINUA DI ARGOMENTI RIGUARDANTI LA MAGIA E IL MISTERO ECC, PROVENGONO DALLA TRADIZIONE POPOLARE, DAL WEB, DA GIORNALI , RIVISTE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE ( visto che l'hanno inventata perche non sfruttarla?) QUINDI NON DI MIA PROPRIETA , QUALORA CI FOSSERO PROBLEMI VERRANNO RIMOSSI IMMEDIATAMENTE ..
Volevo ricordare che quando fate i riti proposti in questo blog , non succede come nei film ,dove tutto succede all'istante.
Le cose che volete ottenere hanno dei tempi di realizzazione più o meno brevi in base al grado di difficoltà del risultato da ottenere, perciò può servire un giorno, una settimana , un mese o un anno.. può anche non succedere nulla ( se non succede nulla potrebbe anche essere per il vostro bene oppure per il bene di altri )
Buona permanenza nel sito , se avete richieste da fare , fatele tranquillamente nei comennti in fondo alla pagina..