Il Mago dice che:
Chi era Santa Ildegarda di Bingen?
Santa Ildegarda di Bingen (1098-1179) è una delle figure più poliedriche della storia. Monaca benedettina, mistica, teologa, compositrice musicale, erborista, guaritrice, poetessa, filosofa e consigliera di papi e imperatori, è stata proclamata Dottore della Chiesa nel 2012 da Papa Benedetto XVI per la sua straordinaria eredità spirituale e scientifica.
Nata in Germania, Ildegarda fin da bambina era afflitta da visioni mistiche che lei attribuiva a un dono divino. Non si considerava istruita nel senso accademico, ma affermava: “Io sono un essere senza istruzione e non so nulla sulle cose del mondo esteriore, ma è interiormente nella mia anima che sono istruita” (Lettera a San Bernardo). Le sue visioni, che descriveva come un dialogo diretto con Dio, le permisero di sviluppare una conoscenza medica, scientifica e spirituale che superava di gran lunga il sapere della sua epoca.
I suoi scritti medici, raccolti in due opere principali, Physica (o Liber simplicis medicinae) e Causae et Curae (o Liber compositae medicinae), rappresentano un tesoro di saggezza che integra corpo, mente e spirito. Ildegarda non vedeva la malattia come un semplice disturbo fisico, ma come uno squilibrio tra l’uomo e l’universo, causato dalla perdita della viriditas, l’energia vitale “verdeggiante” che permea tutto il creato.
La Filosofia di Santa Ildegarda: La Salute come Equilibrio
Per Ildegarda, l’uomo è un microcosmo che riflette il macrocosmo dell’universo. La salute dipende dall’armonia tra i quattro elementi (fuoco, aria, acqua e terra), che devono operare in equilibrio nell’uomo per sostenerlo e mantenerlo sano. La malattia, secondo la santa, nasce dalla disobbedienza originaria di Adamo, che ha introdotto uno squilibrio negli umori del corpo, portando al flegma (un concetto simile agli umori della medicina medievale) come causa di molti mali.
La sua visione olistica considera l’uomo come un’unità inscindibile di corpo, mente e anima, creata a immagine e somiglianza di Dio. Questo significa che per curare una malattia non basta trattare il sintomo fisico: è necessario ristabilire l’equilibrio tra il piano fisico, psichico e spirituale. Ildegarda anticipa così i principi della medicina olistica moderna, sottolineando che emozioni negative, stress cronico, mancanza di fede o comportamenti sbagliati possono contribuire all’insorgenza delle malattie.
Nel suo Liber vitae meritorum, Ildegarda elenca 35 vizi (come collera, disperazione, cupidigia) che indeboliscono la salute, opponendoli a 35 virtù (come pazienza, speranza, carità) che la rafforzano. Ad esempio, la collera può logorare il sistema nervoso, mentre la mancanza di fede riduce le possibilità di guarigione.
I Principi della Medicina Ildegardiana
La medicina di Santa Ildegarda si basa su sei regole d’oro per mantenere e ristabilire la salute, che possono essere applicate ancora oggi per prevenire e curare ogni tipo di malattia:
- Alimentazione come medicina: Ildegarda considerava il cibo non solo nutrimento, ma anche prevenzione e cura. Il farro, in particolare, è il suo alimento principe, descritto come il cereale migliore per rigenerare il sangue, rilassare l’animo e favorire la vitalità.
- Uso delle forze curative della natura: Piante, erbe, cristalli, saune, bagni e massaggi sono strumenti per attivare la viriditas e ristabilire l’equilibrio.
- Purificazione del corpo: Tecniche come il salasso e la coppettazione con scarificazione aiutano a liberare il corpo dalle tossine. Queste pratiche devono essere eseguite da esperti per garantire sicurezza ed efficacia.
- Equilibrio tra sonno e veglia: Un ritmo naturale di riposo e attività è essenziale per la salute.
- Armonia tra lavoro e tempo libero: Ildegarda sottolineava l’importanza della moderazione in ogni aspetto della vita.
- Rafforzamento spirituale: Digiuno, preghiera, meditazione e pratica delle virtù aiutano a nutrire l’anima e a prevenire le malattie.
Questi principi, combinati con un approccio personalizzato che tiene conto dell’unicità di ogni persona, rendono la medicina ildegardiana un sistema completo e universale.
Rimedi Naturali per Curare Tutte le Malattie
Santa Ildegarda propose oltre 2.000 rimedi tratti dai tre regni della natura (vegetale, animale e minerale), molti dei quali sono stati validati dalla scienza moderna. Ecco alcune delle sue strategie principali per prevenire e curare le malattie:
1. Alimentazione: Il Potere del Farro
Ildegarda considerava il farro il cereale supremo per la sua capacità di rigenerare cellule, sangue e organi, migliorando l’umore e la vitalità. Può essere consumato come pane, zuppe o altri piatti. Ildegarda consigliava anche di evitare cibi che indeboliscono il corpo, come quelli troppo elaborati, e di privilegiare alimenti freschi, di stagione e pieni di energia vitale, in linea con i principi della dieta mediterranea.
- Esempio pratico: Per rafforzare il sistema immunitario, prepara una zuppa di farro con verdure di stagione (come zucchine e carote) e aggiungi erbe aromatiche come salvia o finocchio, che Ildegarda riteneva curative.
2. Erbe e Piante Medicinali
Ildegarda descrisse centinaia di piante nelle sue opere, come la salvia sclarea, il finocchio, il cumino e la menta piperita, usate per trattare disturbi digestivi, respiratori e neurologici.
Ad esempio, i chiodi di garofano erano consigliati per gotta, gonfiore intestinale e mal di testa. Uno studio pubblicato su Forschende Komplementarmedizin (2012) ha confermato che molte delle sue indicazioni erboristiche sono corrette rispetto agli standard moderni, dimostrando che non erano casuali.
- Ricetta di Ildegarda: Per problemi digestivi, prepara un infuso di finocchio: fai bollire 1 cucchiaino di semi di finocchio in 250 ml di acqua per 10 minuti, filtra e bevi tiepido. Questo rimedio calma l’intestino e favorisce la digestione.
3. Cristalloterapia
Ildegarda attribuiva alle pietre preziose un’energia curativa derivante dalla viriditas. Suggeriva di indossarle o usarle in preparati specifici.
Ad esempio, il zaffiro era consigliato per calmare emozioni intense o per trattare problemi legati alla sfera mentale.
- Esempio pratico: Per ridurre l’ansia, Ildegarda consigliava di tenere un’ametista vicino al corpo o di berla in un elisir (dopo averla lasciata in acqua pura per una notte, sotto la luce della luna).
4. Purificazione: Salasso e Coppettazione
Ildegarda utilizzava tecniche di purificazione come il salasso con ago e la coppettazione per eliminare le tossine e ridurre l’infiammazione. Queste pratiche, se eseguite da medici esperti, possono stimolare la circolazione e favorire il benessere generale.
- Nota di sicurezza: Queste tecniche devono essere praticate solo da professionisti qualificati per evitare rischi.
5. Digiuno e Spiritualità
Il digiuno, secondo Ildegarda, non è solo un atto fisico, ma un modo per purificare mente e anima, rafforzando le virtù e riducendo i vizi. Lo combinava con la preghiera e la meditazione per ristabilire l’equilibrio spirituale.
- Pratica consigliata: Prova un giorno di digiuno leggero (ad esempio, consumando solo zuppe di farro e tisane) accompagnato da momenti di riflessione o preghiera per connetterti con la tua interiorità.
6. Musica e Parola come Terapia
Ildegarda credeva che la musica e le parole avessero un potere curativo. Compose melodie sacre che, secondo lei, potevano armonizzare l’anima e favorire la guarigione. Ascoltare musica sacra o recitare mantra positivi può ridurre lo stress e migliorare il benessere mentale.
- Suggerimento: Cerca le composizioni di Ildegarda, come Ordo Virtutum, disponibili online, e ascoltale in un ambiente tranquillo per rilassarti e meditare.
Come Applicare la Medicina Ildegardiana Oggi
La medicina di Ildegarda è sorprendentemente attuale e può essere integrata con la medicina moderna come approccio complementare. Ecco come puoi iniziare:
- Adotta un’alimentazione consapevole: Introduci il farro nella tua dieta e privilegia cibi freschi, biologici e di stagione. Evita cibi processati che, secondo Ildegarda, indeboliscono la viriditas.
- Usa rimedi naturali: Consulta un erborista o un medico specializzato in medicina ildegardiana per preparare tisane, elisir o unguenti basati sulle sue ricette.
- Pratica la moderazione: Segui le sei regole d’oro, bilanciando lavoro, riposo, alimentazione e spiritualità.
- Coltiva le virtù: Lavora su emozioni positive come la pazienza, la speranza e la carità per ridurre lo stress e prevenire le malattie.
- Consulta un esperto: In Italia, medici come la Dott.ssa Chiara Melgara a Milano praticano esclusivamente la medicina ildegardiana, offrendo trattamenti personalizzati.
Perché Santa Ildegarda Attira Ancora Oggi?
La medicina di Ildegarda è un ponte tra scienza, spiritualità e natura, che risponde al bisogno moderno di un approccio olistico alla salute. La sua visione, che integra corpo, mente e anima, è in sintonia con le attuali tendenze verso il benessere naturale e la medicina integrata. Inoltre, la sua figura di donna forte, visionaria e poliedrica ispira chiunque cerchi di vivere in armonia con se stesso e il mondo.
Conclusione: Un Invito alla Guarigione
Santa Ildegarda di Bingen ci insegna che la salute non è solo l’assenza di malattia, ma un equilibrio dinamico tra corpo, mente e anima. Con i suoi rimedi naturali, la sua enfasi sull’alimentazione, la purificazione e la spiritualità, ci offre un percorso per prevenire e curare ogni tipo di disturbo, dalla stanchezza cronica alle malattie più complesse.
Su Arcano Mistero, vi invitiamo a esplorare questo sapere antico ma sempre attuale, sperimentando i rimedi di Ildegarda e condividendo con noi i vostri risultati. Scriveteci nei commenti, unitevi alla nostra community e scoprite come la viriditas può trasformare la vostra vita!
- Risorse utili:Per approfondire, leggi La Farmacia di Santa Ildegarda di Wighard Strehlow, che raccoglie le sue ricette originali.
- Consulta un medico ildegardiano o un erborista per trattamenti personalizzati.
IO ARCANO MISTERO NON SONO UN MEDICO, SIETE PREGATI DI CONSULTARE UN VOSTRO MEDICO DI FIDUCIA O DI CONSULTARE PERSONE ESPERTE RIGUARDO ALL'ARGOMENTO TRATTATO IN QUESTO ARTICOLO !!!!!
Nessun commento:
Posta un commento
TUTTI I CONTENUTI DI QUESTO BLOG SONO IL FRUTTO DI UNA MIA RICERCA CONTINUA DI ARGOMENTI RIGUARDANTI LA MAGIA E IL MISTERO ECC, PROVENGONO DALLA TRADIZIONE POPOLARE, DAL WEB, DA GIORNALI , RIVISTE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE ( visto che l'hanno inventata perche non sfruttarla?) QUINDI NON DI MIA PROPRIETA , QUALORA CI FOSSERO PROBLEMI VERRANNO RIMOSSI IMMEDIATAMENTE ..
Volevo ricordare che quando fate i riti proposti in questo blog , non succede come nei film ,dove tutto succede all'istante.
Le cose che volete ottenere hanno dei tempi di realizzazione più o meno brevi in base al grado di difficoltà del risultato da ottenere, perciò può servire un giorno, una settimana , un mese o un anno.. può anche non succedere nulla ( se non succede nulla potrebbe anche essere per il vostro bene oppure per il bene di altri )
Buona permanenza nel sito , se avete richieste da fare , fatele tranquillamente nei comennti in fondo alla pagina..