cerca qualsiasi argomento

sabato 1 novembre 2025

IL 1° NOVEMBRE TRA LEGGENDE, MITI E MISTERI : Scopri l’Arcano che Si Nasconde Dietro Ognissanti

 




Il Mago dice che:

Benvenuti su ARCANO MISTERO, il blog che illumina gli angoli più oscuri della storia, dell’occulto e delle tradizioni dimenticate.
Oggi, 1° novembre, il velo tra i mondi è più sottile che mai. Preparatevi a un viaggio tra antichi culti celtici, santi cristiani, spiriti erranti e rituali che ancora oggi vengono sussurrati di generazione in generazione.
Condividi questo articolo, lascia un commento con la tua esperienza personale e iscriviti: ogni mistero merita di essere svelato insieme.
1. Samhain: la Notte in cui i Morti Tornano a CasaPrima che il cristianesimo ridesse il calendario, i Celti celebravano Samhain (pron. “sà-uin”), l’ultimo giorno dell’anno agricolo.
  • Data: dal tramonto del 31 ottobre al tramonto del 1° novembre.
  • Significato: fine dell’estate, inizio del “tempo buio”, apertura del sidh (l’Altromondo).
  • Riti principali:
    1. Fuoco sacro: i druidi spegnevano tutti i focolari e accendevano un unico grande falò sul colle di Tlachtga (Irlanda). Ogni famiglia riportava a casa una brace per riaccendere il proprio camino – simbolo di purificazione e protezione.
    2. Offerta ai defunti: si lasciava cibo sulla soglia e una sedia vuota vicino al fuoco. I morti tornavano per una notte, ma potevano anche ingannare i vivi travestendosi da púca (spiriti mutaforma).
    3. Divinazione: le ragazze appendevano una mela al soffitto e cercavano di morderla con le mani legate dietro la schiena: se ci riuscivano, il futuro sposo sarebbe arrivato entro l’anno.
Curiosità oscura: i crani intagliati nelle rape (antesignani delle zucche di Halloween) servivano a spaventare gli spiriti maligni, non a decorare!
2. Ognissanti: il Cristianesimo “Battezza” SamhainNel 835 d.C., papa Gregorio IV spostò la festa di Tutti i Santi dal 13 maggio al 1° novembre per sovrapporsi a Samhain e facilitare la conversione dei popoli celtici.
  • Simbolismo: il bianco delle vesti liturgiche contro il nero della notte pagana.
  • Rito italiano dimenticato: in Sicilia e Calabria si preparano ancora i pupi di zucchero e i cestini dei morti – doni che i defunti portano ai bambini buoni durante la notte.
  • Leggenda abruzzese: a Pretoro (CH), il 1° novembre i lupi mannari scendono dal bosco della Maella per “contare” le anime dei vivi. Chi viene toccato dal loro fiato si trasforma entro l’anno.
3. Dia de los Muertos: il Messico che Ride alla MorteMentre in Europa si prega in silenzio, in Messico il 1° e 2 novembre si balla.
  • Ofrendas: altari domestici con foto, cempasúchil (fiori di calendula), pan de muerto, tequila e sigari per i defunti.
  • La Catrina: lo scheletro elegante creato da José Guadalupe Posada nel 1910 è diventato icona globale, ma nasce come satira contro chi imitava la moda europea dimenticando le proprie radici.
  • Rito notturno: a Pátzcuaro, le famiglie remano verso l’isola di Janitzio con candele accese. Si dice che le luci riflettano nell’acqua formando un ponte verso l’aldilà.
4. Riti Moderni che Nessuno Ti Racconta
  1. La Messa delle Anime Solitarie – Alto Adige: alle 3:33 del mattino del 1° novembre, in alcune chiesette di montagna, si celebra una funzione senza fedeli. Solo il prete e le campane suonano 33 rintocchi per le anime dimenticate.
  2. Il Pane dei Morti di Sarsina – Romagna: si impasta farina, uva passa e noci; ogni filone porta inciso il nome di un defunto. Se il pane lievita storto, significa che quell’anima è ancora in pena.
  3. Il Fuoco di Beltane Invertito – Sardegna: a Orgosolo, gruppi di anziani accendono falò al contrario (dall’alto verso il basso) per “chiudere” il portale di Samhain e impedire agli spiriti di rimanere.
5. Come Celebrare il 1° Novembre Oggi (senza finire su TikTok)
  1. Crea un piccolo altare: una candela bianca, una foto, un bicchiere d’acqua e un frutto.
  2. Scrivi una lettera al defunto e bruciala nel camino – le parole diventano fumo, il fumo diventa preghiera.
  3. Cammina al tramonto in un cimitero abbandonato: osserva le lapidi coperte di muschio e ascolta. A volte il vento porta nomi.


Condividi il Mistero👉 Cosa fai tu il 1° novembre? Racconta nei commenti la tua tradizione familiare – la più inquietante verrà ripubblicata nella prossima newsletter!
🔮 Iscriviti a ARCANO MISTERO per ricevere ogni settimana leggende inedite, mappe di luoghi infestati e riti da provare a casa.
📌 Salva questo articolo e tagga un amico che “non crede ai fantasmi”… vedrai quanto durerà.
Il velo si sta richiudendo. Non perdere l’occasione di guardare oltre.

















Nessun commento:

Posta un commento

TUTTI I CONTENUTI DI QUESTO BLOG SONO IL FRUTTO DI UNA MIA RICERCA CONTINUA DI ARGOMENTI RIGUARDANTI LA MAGIA E IL MISTERO ECC, PROVENGONO DALLA TRADIZIONE POPOLARE, DAL WEB, DA GIORNALI , RIVISTE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE ( visto che l'hanno inventata perche non sfruttarla?) QUINDI NON DI MIA PROPRIETA , QUALORA CI FOSSERO PROBLEMI VERRANNO RIMOSSI IMMEDIATAMENTE ..
Volevo ricordare che quando fate i riti proposti in questo blog , non succede come nei film ,dove tutto succede all'istante.
Le cose che volete ottenere hanno dei tempi di realizzazione più o meno brevi in base al grado di difficoltà del risultato da ottenere, perciò può servire un giorno, una settimana , un mese o un anno.. può anche non succedere nulla ( se non succede nulla potrebbe anche essere per il vostro bene oppure per il bene di altri )
Buona permanenza nel sito , se avete richieste da fare , fatele tranquillamente nei comennti in fondo alla pagina..