giovedì 26 gennaio 2012

#SANDRONE ( La maschera tradizionale di Modena)



Il Mago dice che:


Le notizie riguardo a Sandrone 

sono state trovate sul sito

SOCIETA' DELSANDRONE- DIVERTIMENT,CULTURA E SOCIETA'

Qual'ora ci fossero problemi il post verra rimosso :





Se volete spapere chi è Sandrone,  e capire quanto questo personaggio sia importante per i modenesi, basterà fermarsi in Piazza Grande, a Modena, il pomeriggio di Giovedì Grasso. Vi troverete molta gente  intenta ad ascoltare e ad applaudire le battute del “discorso” che Sandrone, spalleggiato dalla moglie “Pulònia” e dal figlio “Sgorghiguelo” pronuncia dal balcone del Municipio.
Ma«Chi è questo Sandrone? Quali origini ha?»
Le ipotesi sono 2. La prima dice che , Sandrone sarebbe una maschera tipicamente modenese creata, circa un secolo e mezzo fa, dal fantasioso estrodi un burattinaio carpigiano Luigi Rimini, detto “Campogalliani”, e del genero Giulio Preti.
La seconda  ipotesi dice che , la maschera di Sandrone sarebbe divenuta popolare nel corso delle feste carnevalesche della Corte Estense. Si racconta  che, a quei tempi, c'era  l’usanza di invitare a Corte, ogni anno a Carnevale, un contadino notoriamente rustico e zotico, affinché i cortigiani, beffeggiandolo e sottoponendolo a imbarazzanti quesiti, ne traessero diletto.
Un anno però accadde che lo zimbello di turno fosse un certo Alessandro Pavironi, nativo  del Bosco di Sotto, il quale non era certo privo di senno e genialità. Lo dimostrò rispondendo con tale sagacia e arguzia alle domande postegli, da mettere in imbarazzo i suoi incauti interlocutori.
Da quel giorno , la figura di Alessandro, detto “Sandrone” per la sua  corporatura ragguardevole , diventò ambita prerogativa carnevalesca di illustri personaggi del Ducato che si contesero il privilegio di impersonarla.



Giulio Preti, nato a Rolo di Modena, nel 1804, è il capostipite della più celebre stirpe di burattinai. Falegname come il padre, intagliatore, pittore, musicista e soprattutto burattinaio creatore di burattini, iniziò la sua attività, secondo alcuni nel 1820, secondo altri nel 1832, recitando sotto quel balconcino del Duomo di Modena, da dove l’Arcivescovo impartiva la Benedizione nel giorno del Corpus Domini. Fu poi sulla “Préda Ringadòra”, quindi davanti al Palazzo di Giustizia e ancora in Piazza Torre e in tutti i collegi cittadini come quello dei Nobili o di S.Carlo, nel Seminario Vescovile, e nell’Istituto S. Filippo Neri. Le celebri “teste di legno” di Giulio Preti si esibirono addirittura alla Corte di Francesco IV, il duca della Restaurazione, sia nella reggia di Modena che nella residenza estiva del Cattajo, nei pressi di Montegrotto Terme di Padova.
Giulio Preti è, è da considerare colui che perfezionò maschera di Sandrone,che definì in vernacolo: “Sandròun Paviròun dal Bòsch ed Sàtta da Mòdna (Sandrone Pavirone del Bosco di Sotto da Modena)”.
Sandrone è il contadino rozzo e ignorante, ma scaltro e sensato al quale il burattinaio  Giulio, nel 1840, diede in moglie “Pulònia (Polonia)”, la “rezdòra” tutta casa e chiesa, legata ai costumi patriarcali, sempre sorpresa di fronte alle novità, il cui nome deriva da Sant’Apollonia, una delle Sante popolari delle  campagne della nostra zona .
Nel 1846, Preti intagliò una nuova testa di legno: Sgorghiguelo, il figlio di Sandrone e della Pulonia. Lo volle con i capelli irti, gli occhi sbarrati e la bocca sempre aperta per la meraviglia. Sgorghiguelo è un ragazzaccio del contado, ignorante, malizioso, sciocco, chiacchierone, manesco e svogliato al punto da essere sempre l’ultimo della classe; presuntuoso tanto da permettersi di correggere gli errori del padre per sparare poi spropositi ancora più madornali. Sull’origine del suo nome si è disputato a lungo e l’ipotesi più accreditata è sembrata essere quella che fa riferimento al filo di ferro che si usava per sgorgare il lavandino intasato e che nell’Ottocento, a Modena, si chiamava “sgurài” ed anche “sgurghéghel”. Sgorghiguelo dunque, a motivo di una pessima abitudine del nostro personaggio, quella di ficcarsi le dita nel naso.
Sgorghiguelo quindi come sgorganaso.
Gli spettacoli che Giulio Preti presentò nel suo teatrino ambulante ebbero  sempre grande successo. Dopo la sua morte avvenuta nel 1882, la sua arte fu continuata dai suoi sei figli: Guglielmo, Enrico, Emilio, Carlo, Ercole ed Eugenia.
Da burattino che era, Sandrone divenne poi un personaggio in carne ed ossa e si presentò al pubblico modenese, facendo il suo primo ingresso in città, in occasione del Carnevale del 1870. La nostra maschera entrò in città dalla barriera di Porta Castello (al termine di Corso Vittorio Emanuele lI), solo, a cavalcioni di una botte di lambrusco, su un carro tirato da due buoi, suscitando un indescrivibile entusiasmo nel folto pubblico presente.
Giulio Preti, battezzando Sandrone, lo disse, come abbiamo visto, originario del “Bosco di Sotto” ed è a tal proposito che si pone l’interrogativo:
«Dove si trova questo fantomatico “Bosco di Sotto”?»
Anche in questo caso svariati sono i pareri. Qualcuno lo identificò nel Bosco di Rainusso che si trovava subito fuori città e circondava la “Villa delle Pentetorri”, voluta nel 1650 dal duca Francesco I come sede di villeggiatura.
Oggi di quella villa e del suo bosco nulla è rimasto se non l’arco del cancello d’ingresso alla villa stessa.
Altri hanno identificato il Bosco di Sotto in quello della Partecipanza che si poteva vedere tra Nonantola e S. Giovanni in Persiceto. Altri ancora nel bosco di S. Felice. Altri infine sostengono che, al tempo dei tempi, il territorio modenese era diviso in due zone, una a sud e l’altra a nord della via Emilia; la prima si chiamava Bosco di Sopra e l’altra Bosco di Sotto, come dire che per Bosco di Sotto s’intendeva tutta la pianura, a quei tempi coperta da fitte selve.
Ciò premesso, la conclusione a cui si può giungere è soltanto questa: il Bosco di Sotto è in qualche punto della “Bassa modenese”, ma più probabilmente è frutto soltanto della fantasia.
La famiglia Pavironica, e Sandrone innanzitutto, è da sempre l’anima del Carnevale modenese, di quel periodo cioè di festeggiamenti vari che, soprattutto in passato, erano una caratteristica dominante della vita cittadina.
Il termine “Carnevale” deriva dal latino “carnem levare” cioè togliere la carne, espressione riferita alla Quaresima che segue il Carnevale.
Soprattutto nella sua ultima settimana, questo periodo raggiungeva il massimo della baldoria collettiva risolvendosi in una sorta di rito pagano, scaturito forse dal desiderio di emergere, coltivato per un anno intero dalla povera gente. La festa cominciava il giorno di Santo Stefano, quando al balcone del Palazzo Comunale si esponeva un gigantesco mascherone che simboleggiava il permesso concesso a tutti di andare per le strade mascherati.





SPROLOQUIO TRADIZIONALE DAL BALCONE DEL MUNICIPIO

16 FEBBRAIO 2023




Il video non è di mia proprietà , qualora ci fossero problemi verrà tolto immediatamente

1 commento:

  1. CIAO BELLA QUESTALEGGENDA...MI PIACEREBBE VENIRE A MODENA PER ASSISTERE A QUELLA FESTA....MARA

    RispondiElimina

TUTTI I CONTENUTI DI QUESTO BLOG SONO IL FRUTTO DI UNA MIA RICERCA CONTINUA DI ARGOMENTI RIGUARDANTI LA MAGIA E IL MISTERO ECC, PROVENGONO DALLA TRADIZIONE POPOLARE, DAL WEB, DA GIORNALI , RIVISTE , QUINDI NON DI MIA PROPRIETA , QUALORA CI FOSSERO PROBLEMI VERRANNO RIMOSSI IMMEDIATAMENTE ..
Volevo ricordare che quando fate i riti proposti in questo blog , non succede come nei film ,dove tutto succede all'istante.
Le cose che volete ottenere hanno dei tempi di realizzazione più o meno brevi in base al grado di difficoltà del risultato da ottenere, perciò può servire un giorno, una settimana , un mese o un anno.. può anche non succedere nulla ( se non succede nulla potrebbe anche essere per il vostro bene oppure per il bene di altri )
Buona permanenza nel sito , se avete richieste da fare , fatele tranquillamente..