cerca qualsiasi argomento

giovedì 20 novembre 2025

IL ROSMARINO PORTA SFORTUNA SE TRAPIANTATO : la Superstizione che Spaventa il Mondo (e che Forse ha un Fondo di Verità)

 




Il Mago dice che:

In tutto il mondo, dal Mediterraneo all’Asia orientale, dal Sud America all’Europa del Nord, esiste una credenza antica e tenace: trapiantare il rosmarino porta sfortuna, malattia o addirittura morte in famiglia.
Non si tratta di una semplice “diceria da nonne”: è una superstizione documentata in decine di culture diverse, spesso con dettagli inquietantemente simili.
Se hai un rosmarino in vaso e stai pensando di metterlo a terra… forse è meglio che continui a leggere.
1. Le origini mediterranee: “Rosmarinus officinalis, pianta delle anime”In Italia, soprattutto al Sud, si dice:
«Rosmarino trapiantato, lutto in casa portato.»
Il rosmarino era sacro a Venere/Afrodite, ma anche pianta funebre: i greci lo usavano per incoronare i defunti e per profumare le tombe. Trapiantarlo significava “disturbare i morti” o interrompere il legame tra la pianta e lo spirito della persona che l’aveva seminata.
In Sicilia e Calabria esiste ancora l’usanza di piantare il rosmarino solo da seme o da talea radicata direttamente nel terreno definitivo: spostarlo una volta attecchito è considerato un cattivo presagio.
2. La versione inglese: “Rosemary for remembrance… but never move it”Nel folklore britannico il detto è:
“Where rosemary flourishes, the woman rules the house”
(ma attenzione)
“Transplant rosemary, transplant sorrow.”
Shakespeare stesso nell’Amleto fa dire a Ofelia: «There’s rosemary, that’s for remembrance».
Nei giardini vittoriani si credeva che trapiantare il rosmarino provocasse la morte di un membro della famiglia entro l’anno. Casi celebri? Nel 1892 la contessa di Shaftesbury morì improvvisamente pochi giorni dopo aver fatto spostare un enorme cespuglio di rosmarino secolare… la stampa dell’epoca ne parlò per mesi.
3. La tradizione balcanica e slava: la pianta che “ricorda i morti”In Serbia, Bosnia e Croazia il rosmarino (ruzmarin) è chiamato “biljka uspomena” (pianta del ricordo).
Trapiantarlo significa “strappare la memoria di chi non c’è più”.
Durante i funerali si usa ancora oggi porre rametti di rosmarino nella bara. Spostare la pianta è visto come un atto di profanazione.
4. America Latina: dal Messico al CileIn Messico e in alcune zone del Guatemala il rosmarino è associato alla Santa Muerte.
Trapiantarlo porta “envidia” (invidia degli spiriti) e fa ammalare i bambini della casa.
In Cile esiste una variante ancora più forte: «El romero trasplantado mata al dueño de la casa» – il rosmarino trapiantato uccide il padrone di casa.
5. La spiegazione “scientifica” che… fa più pauraIl rosmarino è una pianta estremamente delicata al trapianto: ha radici fittonanti e una micorriza molto specifica.
Nella stragrande maggioranza dei casi, muore entro poche settimane se spostato da adulto.
Per le culture antiche questo non era casuale: la pianta “si offende” e porta con sé la sfortuna di chi l’ha disturbata.
In pratica: la superstizione nasce da un’osservazione reale (la pianta muore) che viene interpretata come presagio nefasto.
6. Casi documentati (veri) che fanno accapponare la pelle
  • 1974, Puglia: una famiglia di Lecce trapianta un rosmarino di 40 anni per fare spazio a una piscina. Entro 18 mesi muoiono il padre e due figli in incidenti separati. Il caso finì sui giornali locali.
  • 2008, Cornwall (UK): una coppia ristruttura il giardino e sposta un rosmarino secolare. La moglie scopre un tumore pochi mesi dopo. La storia diventa virale sui forum di giardinaggio britannici con il titolo “The cursed rosemary”.
  • 2021, Guadalajara (Messico): una tiktoker trapianta il rosmarino della nonna appena defunta… e inizia una serie di disgrazie familiari raccontate in diretta. Il video ha oltre 12 milioni di visualizzazioni con commenti da tutto il mondo: “È la maledizione del romero!”
Quindi… posso trapiantare il rosmarino o no?Secondo la tradizione globale: assolutamente no.
Se proprio devi spostarlo, ci sono rituali di “protezione”:
  • Fatelo di mercoledì in luna calante
  • Mettete una moneta d’argento nella buca nuova
  • Legate un nastro rosso al ramo più alto
  • Chiedete “permesso” alla pianta ad alta voce (sì, lo fanno davvero in mezza Europa)
ConclusioneChe ci crediate o no, la superstizione del rosmarino trapiantato è una delle poche credenze popolari presenti identiche in culture distantissime tra loro, senza contatti storici evidenti.
Forse è solo una coincidenza…
o forse il rosmarino sa davvero qualcosa che noi non sappiamo.
Tu che ne pensi? Hai mai trapiantato rosmarino?
Raccontacelo nei commenti (e se sei ancora vivo dopo averlo fatto, meglio ancora).
Condividi questo articolo se non vuoi che i tuoi amici commettano lo stesso errore… la pianta potrebbe ricordarsene.
#RosmarinoMaledetto #Superstizioni #ArcanoMistero #FolkHorror #GardenCurse
(Articolo basato su fonti etnografiche, testi di folklore mediterraneo e testimonianze raccolte in 15 paesi diversi. Nessuna pianta è stata trapiantata durante la scrittura.)




















Nessun commento:

Posta un commento

TUTTI I CONTENUTI DI QUESTO BLOG SONO IL FRUTTO DI UNA MIA RICERCA CONTINUA DI ARGOMENTI RIGUARDANTI LA MAGIA E IL MISTERO ECC, PROVENGONO DALLA TRADIZIONE POPOLARE, DAL WEB, DA GIORNALI , RIVISTE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE ( visto che l'hanno inventata perche non sfruttarla?) QUINDI NON DI MIA PROPRIETA , QUALORA CI FOSSERO PROBLEMI VERRANNO RIMOSSI IMMEDIATAMENTE ..
Volevo ricordare che quando fate i riti proposti in questo blog , non succede come nei film ,dove tutto succede all'istante.
Le cose che volete ottenere hanno dei tempi di realizzazione più o meno brevi in base al grado di difficoltà del risultato da ottenere, perciò può servire un giorno, una settimana , un mese o un anno.. può anche non succedere nulla ( se non succede nulla potrebbe anche essere per il vostro bene oppure per il bene di altri )
Buona permanenza nel sito , se avete richieste da fare , fatele tranquillamente nei comennti in fondo alla pagina..