cerca qualsiasi argomento

martedì 28 marzo 2017

COME TOGLIERSI UN DUBBIO


Il Mago dice che:


Secondo alcune tradizioni, quando si è in dubbio riguardo a qualcosa , si deve semplicemente contare i bottoni sul soprabito o sulla camicia che si indossa.
Se il numero è pari, si ha ragione , se il numero è dispari , bisogna ammettere di aver torto.





































  

domenica 19 marzo 2017

I GUANTI


Il Mago dice che:


Ai tempi delle nostre  nonne , era usanza diffusa quella di regalarsi guanti tra innamorati e amici .
Regalare un paio di guanti equivaleva a tendere una mano amica : gesto simbolico apprezzabilissimo.
Fu così che il guanto diventò una sorta di amuleto : regalarne un paio voleva dire assicurarsi , in caso di bisogno, il tacito e sicuro aiuto della persona cui avevamo fatto quel regalo.




























  

IL MONACELLO



Il Mago dice che:


Fino a pochi anni fa , vi era nel centro-sud della nostra bella italia , una certa convinzione magico-popolare che spingeva ad attribuire alla presenza in casa di un "monacello ", (versione casereccia dello spirito folletto) il verificarsi di fatti, misfatti a sfondo inspiegabile, sostanzialmente fortunato o burlesco.
L'episodio piu frequente e legato al ruolo positivo della presenza del monacello era il poter ritrovare più o meno periodicamente , in qualche posto della casa , piccole somme in danaro che prima non c'erano assolutamente .
Da ciò all'attribuire ad alcune abitazioni laggettivo di "fortunate" il passo era brevissimo.
Ragion per cui, il monacello  fu ben presto identificato, fino ai primi deceni del secolo scorso, come lo spirito burlone capace di rendere fortunata una casa con la sua sola presenza.
Però vi erano anche i monacelli dispettosi , che si divertivano unicamente a giocare tiri mancini agli inermi inquilini...






















martedì 14 marzo 2017

IL GALLO



Il Mago dice che:


Il suo canto annuncia il sole che mette in fuga l'oscurità , si tratta di un amuleto positivo .
A meno che non si dia rilevanza al gallo che canta tre volte in collegamento con il tradimento di Pietro .

  • Se un gallo canta vicino alla vostra porta con il becco verso di voi, arriverà un forestiero.
  • Se un gallo canta prima di mezzanotte gli spiriti vengono ricacciati nei loro luoghi di residenza .
  • Se un gallo rimane sul suo trespolo più a lungo del solito di mattina aspettatevi la pioggia.
  • Se un gallo canta all'ora di andare a dormire arriverà una tempesta prima dell'alba 
La cresta del gallo è un simbolo di coraggio eguagliato solo dalla criniera del leone .





IL CANTO DEL GALLO 


Quando al poggiolo appaia

l'aurora mattiniera,
il gallo che sull'aia
dormì la notte nera,
si sveglia e canta: - E' qui!

E l'ode il carrettiere,
e mette al mulo i fiocchi,
mette le sonagliere,
e via con alti schiocchi
verso il fiammante dì

e l'ode la massaia,
l'inno del gallo roco,
e balza in piedi gaia,
e getta legno al fuoco,
occhiate al rosso ciel;

e l'ode la fanciulla,
e làvasi alla secchia,
e intanto si trastulla
con l'acqua che la specchia
nel tremulo suo vel;

ma il bimbo no, non l'ode;
e invano canta il gallo,
mentre l'aurora gode
tingere di corallo
il ciel che argenteo fu.

Il bimbo no! Ci vuole
la mamma che lo svegli;
che gli soffi parole
d'amore fra i capegli;
che: - Su, gli dica - su,
nel nome di Gesù!


(Angiolo Silvio Novaro)

















domenica 12 marzo 2017

LA SPILLA



Il Mago dice che:


Come tutte le cose le cose a punta lo spillo porta male , tanto più che spilloni vari vengono usati per le fatture ( in negativo) .
Il valore simpolico delle spille dipente dalle immagini o dalle scritte su di  esse incise.

























venerdì 3 marzo 2017

LA CAMPANA


Il Mago dice che:

   
Campane , campanelle e sonagli di metalli squillanti , di cristallo , di porcellana , in virtù della magia del suono , hanno potere di esorcismo e purificazione .
Scacciano i demoni e allontanano le influenze maligne .
Da appendere alla porta di casa , in ufficio in negozio .











mercoledì 1 marzo 2017

LA RUOTA


Il Mago dice che:

   
La ruota richiama la perfezione, suggerita anche dal cerchio e, con il suo moto , indica anche i cicli , il rinnovamento .
In negativo , nella tradizione orientale si parla della ruota del  Samsara , cioè del continuo ciclo delle nascite e rinascite da cui bisogna liberarsi. 
La ruota è anche simbolo solare : ha i raggi come il sole . un richiamo è anche al centro dell'essere , al motore immobile , la ruota gira ma il mozzo è  idealmente sempre fisso .