Il Mago dice che:
Origini storiche
La fisiognomica risale almeno all'antica Grecia, dove filosofi come Aristotele e Ippocrate esploravano il legame tra aspetto fisico e temperamento. Aristotele, ad esempio, nel suo trattato Fisiognomonica (attribuito a lui o alla sua scuola), suggeriva che caratteristiche come la forma del naso o degli occhi potessero indicare tratti come coraggio o pigrizia. Nel Medioevo e nel Rinascimento, questa pratica si intrecciò con l'astrologia e la medicina umorale, che collegava i quattro umori (sangue, flemma, bile gialla e bile nera) all'aspetto e al comportamento.
Uno dei contributi più noti alla fisiognomica moderna proviene da Johann Kaspar Lavater, un teologo svizzero del XVIII secolo. Nel suo libro Saggi sulla fisiognomica (1775-1778), Lavater sistematizzò l'analisi dei volti, sostenendo che ogni linea, curva o proporzione rivelasse qualcosa sull'anima della persona. Le sue idee divennero molto popolari, influenzando arte, letteratura e persino la nascente psicologia.
Uno dei contributi più noti alla fisiognomica moderna proviene da Johann Kaspar Lavater, un teologo svizzero del XVIII secolo. Nel suo libro Saggi sulla fisiognomica (1775-1778), Lavater sistematizzò l'analisi dei volti, sostenendo che ogni linea, curva o proporzione rivelasse qualcosa sull'anima della persona. Le sue idee divennero molto popolari, influenzando arte, letteratura e persino la nascente psicologia.
Principi di base
La fisiognomica si basa sull'osservazione dettagliata di elementi del viso e del corpo, come:
- Forma del viso: un viso ovale potrebbe essere associato a intelligenza, mentre uno squadrato a forza o testardaggine.
- Occhi: occhi grandi e luminosi potrebbero indicare sensibilità o apertura, mentre occhi piccoli e infossati potrebbero suggerire diffidenza.
- Naso: un naso aquilino potrebbe denotare ambizione o autorità, un naso piccolo dolcezza.
- Bocca: labbra sottili potrebbero essere legate a freddezza emotiva, labbra piene a sensualità.
- Fronte: una fronte alta e ampia era spesso vista come segno di intelligenza o nobiltà.
Applicazioni e controversie
Nel corso del tempo, la fisiognomica è stata usata in vari ambiti. Ad esempio:
- Letteratura e arte: scrittori come Charles Dickens o Honoré de Balzac descrivevano i personaggi con dettagli fisici che riflettevano il loro carattere, seguendo principi fisiognomici.
- Criminologia: nel XIX secolo, Cesare Lombroso, fondatore dell'antropologia criminale, si ispirò alla fisiognomica per la sua teoria del "criminale nato", sostenendo che certi tratti (come mascelle prominenti o sopracciglia folte) indicassero una predisposizione al crimine. Questa idea è stata poi screditata.
- Pregiudizi sociali: la fisiognomica ha spesso rafforzato stereotipi, associando caratteristiche fisiche a razza, classe sociale o moralità.
Critiche e declino
Con l'avvento della scienza moderna, la fisiognomica è stata abbandonata come disciplina seria. Gli studi psicologici e genetici hanno dimostrato che non esiste una correlazione diretta tra aspetto fisico e personalità. Inoltre, le sue applicazioni discriminatorie (ad esempio, nel razzismo pseudoscientifico) ne hanno evidenziato i pericoli etici. Oggi è vista come una curiosità storica, anche se alcune sue tracce sopravvivono in modo informale nei pregiudizi inconsci o nella cultura pop (es. "ha la faccia da cattivo").
Curiosità moderna
In sintesi, la fisiognomica è un tentativo antico e affascinante di leggere l'essere umano attraverso il suo aspetto, ma rimane un prodotto del suo tempo, privo di validità scientifica.


Nessun commento:
Posta un commento
TUTTI I CONTENUTI DI QUESTO BLOG SONO IL FRUTTO DI UNA MIA RICERCA CONTINUA DI ARGOMENTI RIGUARDANTI LA MAGIA E IL MISTERO ECC, PROVENGONO DALLA TRADIZIONE POPOLARE, DAL WEB, DA GIORNALI , RIVISTE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE ( visto che l'hanno inventata perche non sfruttarla?) QUINDI NON DI MIA PROPRIETA , QUALORA CI FOSSERO PROBLEMI VERRANNO RIMOSSI IMMEDIATAMENTE ..
Volevo ricordare che quando fate i riti proposti in questo blog , non succede come nei film ,dove tutto succede all'istante.
Le cose che volete ottenere hanno dei tempi di realizzazione più o meno brevi in base al grado di difficoltà del risultato da ottenere, perciò può servire un giorno, una settimana , un mese o un anno.. può anche non succedere nulla ( se non succede nulla potrebbe anche essere per il vostro bene oppure per il bene di altri )
Buona permanenza nel sito , se avete richieste da fare , fatele tranquillamente nei comennti in fondo alla pagina..