cerca qualsiasi argomento

venerdì 17 ottobre 2025

L'ENIGMA DI DALLAS : L’Assassinio di JFK e i Segreti che Ancora Ci Tormentano

 




Il Mago dice che:

Un giorno di sole a Dallas, il 22 novembre 1963, e poi il silenzio. Tre spari squarciano l’aria, e John Fitzgerald Kennedy, il presidente che incarnava il sogno americano, cade sotto i colpi di un assassino. Ma è davvero così semplice? Un uomo solo, Lee Harvey Oswald, ha messo fine a un’epoca? O dietro quel tragico giorno si nasconde un intreccio di poteri occulti, agenzie segrete e verità mai svelate? 

Benvenuti su ARCANO MISTERO, il vostro rifugio per esplorare i segreti che la storia cerca di nascondere. Preparatevi a un viaggio nell’ombra dell’assassinio di JFK, tra fatti, teorie e misteri che continuano a catturare l’immaginazione di milioni di persone. Condividete, commentate e unitevi alla nostra community per scoprire cosa si cela oltre il velo!




È il 22 novembre 1963. John F. Kennedy, 35° Presidente degli Stati Uniti, è a Dallas per una campagna elettorale in vista delle elezioni del 1964. La sua limousine decappottabile attraversa lentamente Dealey Plaza, un angolo tranquillo della città, con accanto la First Lady Jacqueline Kennedy, il governatore John Connally e sua moglie Nellie. La folla acclama, le bandiere sventolano. Poi, alle 12:30, l’orrore: tre spari. Il primo manca il bersaglio, il secondo colpisce JFK alla schiena e ferisce Connally, il terzo è letale, devastando la testa del presidente. 
La limousine corre al Parkland Memorial Hospital, ma alle 13:00 Kennedy è dichiarato morto.
Nel caos, un nome emerge: Lee Harvey Oswald, 24 anni, ex Marine con simpatie comuniste e un passato enigmatico. Lavora al Texas School Book Depository, da cui partono i colpi. Un fucile Carcano viene trovato al sesto piano, con le sue impronte. Oswald fugge, uccide un agente di polizia, J.D. Tippit, e viene arrestato in un cinema. “Sono solo una pedina,” dichiara. Due giorni dopo, il 24 novembre, Jack Ruby, proprietario di un nightclub con legami mafiosi, lo uccide in diretta TV. La Commissione Warren, istituita per indagare, conclude nel 1964: Oswald ha agito da solo. Fine della storia? Non proprio.


La Verità Ufficiale: Una Porta Chiusa, Ma Non Sigillata

La Commissione Warren, guidata dal giudice Earl Warren, produce un rapporto di 888 pagine, basandosi su migliaia di testimonianze e prove come il film di Abraham Zapruder, che cattura l’assassinio in 26 secondi agghiaccianti. La famosa “teoria del proiettile magico” sostiene che un singolo colpo abbia causato sette ferite a Kennedy e Connally. Ma i dubbi abbondano: l’autopsia al Bethesda Naval Hospital è frettolosa, il cervello di JFK scompare, e il movimento della testa di Kennedy nel film di Zapruder (indietro e a sinistra) suggerisce un colpo da davanti, forse dal “grassy knoll” – la collinetta erbosa vicina.Nel 1979, la House Select Committee on Assassinations (HSCA) riapre il caso e conclude che c’è una “probabile cospirazione”, basandosi su registrazioni acustiche di un possibile quarto sparo (poi smentite nel 1982). Esclude coinvolgimento sovietico o cubano, ma lascia aperte domande su altri cecchini o mandanti. La narrativa ufficiale vacilla, e il pubblico non ci crede: un sondaggio Gallup del 2023 rivela che il 61% degli americani sospetta un complotto.

Le Teorie del Complotto: Un Labirinto di Ombre

Ecco dove ARCANO MISTERO si accende. Le teorie del complotto non sono solo speculazioni: sono un modo per interrogare la storia e cercare risposte dove il potere tace. Non affermiamo certezze, ma vi invitiamo a esplorare con noi. Ecco le ipotesi più discusse, basate su documenti e testimonianze pubbliche:

1. La CIA e il Complotto Interno

La CIA aveva motivi per odiare Kennedy: dopo il fallimento della Baia dei Porci (1961), JFK minacciò di “frantumare” l’agenzia. Oswald aveva contatti sospetti con la CIA, come le sue visite alle ambasciate sovietica e cubana a Città del Messico nel 1963, monitorate dall’agenzia. Testimoni al grassy knoll riferirono di fumo e figure sospette. I documenti declassificati nel 2025, grazie all’ordine esecutivo di Trump, rivelano operazioni CIA in America Latina, ma nessuna prova definitiva. Eppure, un memo FBI del 1963 suggerisce che persino Lyndon Johnson sospettasse un coinvolgimento CIA. Coincidenza?

2. La Mafia: Un Regolamento di Conti

I Kennedy dichiararono guerra alla criminalità organizzata. Robert Kennedy, come Procuratore Generale, perseguitò boss come Carlos Marcello. Jack Ruby, che uccise Oswald, aveva legami con la mafia. Teoria: la mob, in combutta con anti-castristi e forse elementi corrotti della CIA, orchestrò l’omicidio. Documenti del Church Committee (1975) confermano che CIA e mafia collaborarono per eliminare Fidel Castro. E se il bersaglio fosse stato invertito?

3. Cuba e l’URSS: Una Vendetta Fredda

Oswald, filo-castrista, tentò di uccidere un generale anti-comunista mesi prima. Era un agente di Castro o del KGB? L’HSCA escluse questa pista, ma documenti del 2025 confermano complotti CIA contro Castro. Un report KGB trapelato (discusso su X) accusa persino LBJ e la CIA, ma la sua autenticità è dubbia. La Guerra Fredda era un gioco di specchi: chi stava davvero giocando?

4. Il Deep State: LBJ, Hoover e il Potere Ombra

Lyndon Johnson, successore di JFK, e J. Edgar Hoover, capo dell’FBI, avevano motivi per temere i Kennedy. Johnson beneficiò dell’omicidio, e Hoover, che disprezzava JFK, controllava le indagini. Documenti recenti parlano di “danni collaterali” in operazioni segrete, ma nulla di conclusivo. E poi ci sono i dettagli strani: i “tre vagabondi” arrestati vicino al deposito, uno simile a un agente CIA, o l’“Umbrella Man”, un misterioso segnalatore con un ombrello aperto sotto il sole.

2025: Nuove Rivelazioni, Vecchi Dubbi

Con l’ordine esecutivo 14176, Trump ha declassificato oltre 60.000 pagine nel 2025, rivelando dettagli su Oswald, la CIA e operazioni anti-Castro. Esperti come Marc Selverstone affermano che confermano la tesi del “lupo solitario”, ma un ex agente del Secret Service, Paul Landis, ha dichiarato nel 2023 di aver trovato il “proiettile magico” sulla barella di JFK, contraddicendo la narrativa ufficiale. Su X, il dibattito è rovente: post virali citano un presunto memo KGB e persino l’idea che la CIA abbia coniato il termine “teoria del complotto” per screditare i critici. Verità o disinformazione? A voi il giudizio.

Perché JFK Ci Ossessiona Ancora

L’assassinio di Kennedy non è solo un caso irrisolto: è uno specchio delle nostre paure. Tradimento, corruzione, segreti di stato. Come disse JFK: “Un uomo può morire, ma un’idea vive per sempre”. La sua morte ci spinge a chiederci: chi controlla davvero il potere? Su ARCANO MISTERO, non vi diamo risposte preconfezionate, ma chiavi per aprire porte nascoste. Guardate il film di Zapruder, leggete i documenti declassificati, unitevi alla discussione nei commenti o sui nostri social. Condividete questo articolo per portare più curiosi nel nostro mondo di misteri!



















Nessun commento:

Posta un commento

TUTTI I CONTENUTI DI QUESTO BLOG SONO IL FRUTTO DI UNA MIA RICERCA CONTINUA DI ARGOMENTI RIGUARDANTI LA MAGIA E IL MISTERO ECC, PROVENGONO DALLA TRADIZIONE POPOLARE, DAL WEB, DA GIORNALI , RIVISTE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE ( visto che l'hanno inventata perche non sfruttarla?) QUINDI NON DI MIA PROPRIETA , QUALORA CI FOSSERO PROBLEMI VERRANNO RIMOSSI IMMEDIATAMENTE ..
Volevo ricordare che quando fate i riti proposti in questo blog , non succede come nei film ,dove tutto succede all'istante.
Le cose che volete ottenere hanno dei tempi di realizzazione più o meno brevi in base al grado di difficoltà del risultato da ottenere, perciò può servire un giorno, una settimana , un mese o un anno.. può anche non succedere nulla ( se non succede nulla potrebbe anche essere per il vostro bene oppure per il bene di altri )
Buona permanenza nel sito , se avete richieste da fare , fatele tranquillamente nei comennti in fondo alla pagina..